I dintorni sottolineano particolarmente il rapporto con la storia, a cominciare proprio da Cuna, sulle rive del torrente Tressa poco oltre la sua confluenza con l'Arbia, e dalla sua grancia, la fattoria fortificata eretta nel 1224 dal comune di Siena e dallo Spedale di S. Maria della Scala sulla preesistente struttura dello Spedale già insediato dal XII secolo.
Molto ampio e ancora perfettamente conservato, il complesso è composto da un piccolo borgo cintato e dalla fattoria-fortezza affacciata sulla piazza triangolare cui si accede oltrepassando la torre d'ingresso. Esterna al nucleo fortificato sorge la piccola chiesa dei SS. Jacopo e Cristoforo, del 1314.
Non lontana è la pieve di Corsano, fondata nell'XI secolo e dedicata a S. Giovanni Battista.Tipico stile romanico con facciata a due ordini sovrapposti di arcate cieche e arcatelle pensili.
Tornando sulla via Cassia, poco oltre Monteroni anche il piccolo centro di Lucignano d'Arbia rivela la sua origine di fortezza nelle due porte-torri trecentesche e nella massiccia torre medioevale trasformata in campanile della pieve romanica.