si comunica che, a partire da lunedì 24.05.2021, la Biblioteca Moriondo seguirà l'orario ordinario di apertura:
0re 15.30 - 19.30 dal lunedì al venerdì
ore 9.00 - 13.00 il sabato
L'ingresso verrà consentito secondo la normativa anti covid vigente.
L'Amministrazione Comunale, a seguito del periodo di disagio determinato dalla pandemia COVID-19, rende disponibile la propria tendostruttura per la concessione in uso ad Associazioni sportive dilettantistiche o paletre presenti sul territorio comunale che intendano praticare le proprie attività motorie all'aperto.
La manifestazione di interesse dovrà essere trasmessa utilizzando il modello di domanda e secondo le modalità contenute nell'Avviso allegato
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata per le ore 13:00 di venerdì 07 maggio 2021.
Dal giorno 29 aprile 2021 avranno inizio i lavori di revisione del sistema
fognario delle Vie Bellini e Puccini
pertanto, da tale data e fino ad ultimazione dell’intervento,
è disposta l’interdizione del traffico a tutti i veicoi.
LAVORI SVOLTI DAL COMUNE DI MONTERONI D'ARBIA: Avviso 13194 del 24/06/2020 - FESR -Adeguamento e adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell'emergenza sanitaria da Covid-19 - 10.7.1A-FESRPON-TO-2021-2 - LAVORI PER MODIFICHE INTERNE PER REALIZZAZIONE DI NUOVE AULE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DI SPAZI E AMBIENTI SCOLASTICI
Con il contributo europeo FESR l'Amministrazione comunale di Monteroni d'Arbia ha potuto realizzare delle opere finalizzate a garantire il distanziamento sociale tra gli alunni secondo le misure anticovid.
Mediante la posa in opera di pareti mobili, sono state realizzate quattro aule illuminate con installazione di nuovi punti luce, è stata perimetrata una area esterna antistante la scuola al fine di garantire le giuste distanze tra gli alunni durante le attività motorie. Sono stati acquistati, inoltre centododici banchi e sedie monoposto.
FOTO
Aule Recinsione
LAVORI SVOLTI DAL COMUNE DI MONTERONI D'ARBIA: Avviso 13194 del 24/06/2020 - FESR -Adeguamento e adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell'emergenza sanitaria da Covid-19 - 10.7.1A-FESRPON-TO-2021-2 - LAVORI PER MODIFICHE INTERNE PER REALIZZAZIONE DI NUOVE AULE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DI SPAZI E AMBIENTI SCOLASTICI
Con il contributo europeo FESR l'Amministrazione comunale di Monteroni d'Arbia ha potuto realizzare delle opere finalizzate a garantire il distanziamento sociale tra gli alunni secondo le misure anticovid.
Mediante la posa in opera di pareti mobili, sono state realizzate quattro aule illuminate con installazione di nuovi punti luce, è stata perimetrata una area esterna antistante la scuola al fine di garantire le giuste distanze tra gli alunni durante le attività motorie. Sono stati acquistati, inoltre centododici banchi e sedie monoposto.
Si comunica che alle rette del mese di marzo 2021 per i servizi di refezione scolastica e asilo nido verrà applicata una riduzione proporzionale ai giorni di chiusura delle scuole per emergenza sanitaria come da deliberazione di Giunta Comunale n. 37 del 8.04.2021. Pertanto le rette per i servizi di cui all'oggetto saranno ridotte del 57% per il suddetto mese.
Si comunica che il menù primaverile/estivo per tutte le scuole partirà dal giorno 12 Aprile 2021 a differenza di quanto previsto, in quanto il 1° Aprile coincide con l'inizio delle vacanze pasquali.
O.C.D.P.C. n. 558/2018 e OCD n. 86 del 08/07/2020. “Assegnazione di risorse finanziarie di cui all’art. 1, comma 1028 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145”. Parziale modifica delle disposizioni approvate con ordinanza commissariale n. 86/2020 e riapertura dei termini.
Con la presente si comunica l’adozione dell’Ordinanza commissariale n.28 del 01/03/2021 (BURT n.16 del 5/03/2021) relativa alla procedura di contributo in favore dei soggetti privati che hanno subito danni a seguito degli eventi calamitosi occorsi in Toscana dal 28 al 30 ottobre 2018, così come disciplinata dall'Ordinanza commissariale n.86 del 08/07/2020, rispetto alla quale introduce alcune modifiche, prevedendo fra l’altro:
-la possibilità di chiedere il contributo anche per le unità immobiliari destinate alla data dell'evento calamitoso, ad abitazione diversa da quella principale;
-la possibilità, per i soggetti che hanno già presentato domanda secondo la procedura di cui all'ordinanza n. 86/2020, di presentarne una ulteriore purché relativa ad unità immobiliare diversa rispetto a quella oggetto della precedente richiesta;
-di riaprire i termini per la presentazione delle ulteriori domande, per 30 giorni a partire dalla data di pubblicazione dell'Ord. 28/2021 sul BURT (scadenza: martedì 6 aprile 2021).
Il provvedimento, oltre ad essere allegato, è disponibile nella banca dati regionale e, ai sensi dell’art.42 D.Lgs. n.33 del 14/03/2013, sul sito www.regione.toscana.it/regione/amministrazione-trasprente alla voce interventi straordinari e di emergenza/gestioni commissariali/Intensi fenomeni meteorologici dal 28 al 30 ottobre 2018/ordinanze commissariali 2021 (https://www.regione.toscana.it/-/intensi-fenomeni- meteorologici-dal-28-al-30-ottobre-2018).
ORDINANZA
La Regione Toscana, al fine di ottimizzare gli interventi per il contenimento dei consumi energetici nonché indirizzare gli utilizzi di sistemi di riscaldamento verso forme meno inquinanti, ha avviato un’indagine esplorativa relativa all’utilizzo di biomassa
(legna, pellet e simili) come forma di riscaldamento e/o cottura di cibi in ambito residenziale.
La rilevazione intende acquisire prime informazioni circa: stili di vita dei cittadini toscani, consumi di legna e biomasse legnose, fonti di approvvigionamento, modalità di utilizzo degli apparecchi ad uso domestico (frequenza, modalità di accensione,
accatastamento e aspetti manutentivi) nonché sulla propensione, a fronte di incentivi, ad acquistare generatori di calore con maggiore efficienza energetica e minore impattoambientale in sostituzione di quelli presenti.
L’indagine esplorativa sarà attiva fino a fine marzo 2021 all’indirizzo web: https://www.regione.toscana.it/-/indagine-esplorativa-utilizzo-legna-pellet
e contribuiràaltresì ad acquisire elementi per migliorare le politiche regionali in materia di efficientamento
energetico e miglioramento ambientale.
Per quanto sopra, affinché l’iniziativa abbia la massima diffusione e partecipazione da parte della cittadinanza, siamo a chiedere la Vostra collaborazione in modo da fornire la
massima pubblicità all’indagine mediante inserimento di un opportuno, ben evidente, avviso sulla pagina web comunale o altri sistemi che riteniate opportuni ed efficaci al raggiungimento dello scopo.
Regione Toscana ha confermato per il biennio 2021-2022 le misure di sostegno finanziario, previste dalla Legge Regionale 81/2017, per sostenere le spese effettuate per l'acquisto di autoveicoli nuovi o usati, adattati o da adattare, per la modifica degli strumenti di guida, per il trasporto di persone con disabilità nonché per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A, B e C speciali.
Sarà possibile presentare domanda, per le spese effettuate nel 2020, dal 15 Febbraio al 15 Aprile 2021, mentre per le spese effettuate nel 2021 le domande saranno accolte nel 2022; cliccando qui maggiori informazioni.