Ti trovi qui:Home»Avvisi

Il presente avviso è rivolto ai cittadini, a tutte le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, alle organizzazioni di categoria e organizzazioni sindacali operanti nel territorio, al fine di formulare osservazioni finalizzate ad una migliore individuazione delle misure preventive anticorruzione.

Si avverte l'utenza che la Biblioteca Moriondo rimarrà chiusa nei giorni 24 e 31 dicembre 2021 per festività natalizie.

Si veda il documento allegato, consultabile in base alla lettera ricevuta dai richiedenti

Il presente avviso è finalizzato ad indire una selezione pubblica per la ricerca di una figura specialistica per il ruolo di responsabile degli adempimenti correlati all’attuazione del Reg. CE 178/2002 e del Reg. CE 852/2004 – servizio di ristorazione scolastica del comune di Monteroni d’Arbia. link

Lunedì, 06 Dicembre 2021 14:29

Saldo IMU 2021

Si ricorda che entro il 16 dicembre 2021 dovrà essere versata la rata del saldo dell'IMU per l’anno 2021, sulla base delle aliquote e detrazioni già deliberate dall’Amministrazione Comunale.

 

Da quest’anno è attivo lo Sportello del contribuente, a cui è possibile accedere direttamente con SPID per calcolare e pagare l’imposta o consultare le proprie rendite catastali e i versamenti già effettuati.

È comunque possibile effettuare il calcolo 'in forma libera' ai seguenti link:

https://www.riscotel.it/calcoloimu/?comune=f605

https://www.comuneweb.it/egov/MonteroniArbia/Sportello-Contribuente-libero.html

 

Di seguito le esenzioni IMU 2021 disposte in relazione all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il comma 3 dell'art. 78 del Decreto Legge n. 104/2020 convertito con modificazioni dalla Legge n. 126 del 13/10/2020 prevede l'esenzione dal pagamento dell'IMU 2021 per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.

Ai sensi dell'art. 4 ter del Decreto Legge n. 73/2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 106/2021, alle persone fisiche che possiedono un immobile concesso in locazione a uso abitativo che abbiano ottenuto in proprio favore l'emissione di una convalida di sfratto per morosità entro il 28 febbraio 2020, la cui esecuzione è sospesa sino al 30 giugno 2021, è riconosciuta l'esenzione dal versamento dell'IMU per l'anno 2021 relativa al suddetto fabbricato.

L'esenzione si applica anche a beneficio delle persone fisiche titolari di un immobile concesso in locazione ad uso abitativo che abbiano ottenuto in proprio favore l'emissione di una convalida di sfratto per morosità successivamente al 28 febbraio 2020 la cui esecuzione è sospesa fino al 31 dicembre 2021.

I soggetti beneficiari hanno diritto al rimborso della prima rata dell'IMU relativa all'anno 2021 versata entro il 16 giugno 2021.

Per avere diritto alle suddette esenzioni occorre presentare la Dichiarazione di variazione IMU per l’anno 2021.

Lunedì, 06 Dicembre 2021 10:20

BANDO CONTRIBUTI IMPRESE - ANNO 2021

E' STATA PUBBLICATA ALL'ALBO PRETORIO DEL COMUNE IN DATA ODIERNA LA DETERMINAZIONE DI APPROVAZIONE DEL BANDO IN OGGETTO PER GLI INTERVENTI EFFETTUATI NELL'ANNO 2021.

CHI E' INTERESSATO PUO' TROVARE TUTTI I DOCUMENTI NECESSARI IN ALLEGATO ALLA PRESENTE NOTIZIA.

 

LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE ENTRO IL 12 DICEMBRE 2021 DALLA PROPRIA PEC ALLA PEC INDICATA SUL BANDO.

 

A seguito della riunione di ieri sera riservata alle attività produttive del nostro territorio, e su richiesta dei partecipanti, si pubblica la tabella in oggetto, al fine di consentire eventuali valutazioni in merito alla partecipazione al bando previsto in pubblicazione nel mese di dicembre.

Ai sensi della DGRT n. 932 del 20 luglio 2020 è consentita la macellazione presso il domicilio del privato cittadino per consumo domestico privato dei suini.

Si riporta l'Ordinanza sindacale n. 48 del 12/11/2021 con le disposizioni in vigore dal 01/12/2021 al 28/02/2022

GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE 2021 ORE 10 - 12
Sala del Consiglio Comune di Monteroni D’ Arbia, via Roma, 87
53014 Monteroni d’Arbia, Siena
Partecipazione gratuita: Posti limitati – adesioni entro venerdi 12 Novembre
Info e prenotazioni: Comune di Siena Tel. 0577 292238 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì, 07 Ottobre 2021 09:09

Walking Francigena Ultramarathon

E’ già un successo l’edizione 2021 della “Walking Francigena Ultramarathon 2021”, la prima ultramaratona in Italia rivolta solo ai camminatori, presentata questa mattina all’interno di Palazzo Patrizi a Siena. Sono infatti 1323 iscritti alla due giorni che è un viaggio sull’antico percorso della via Francigena a passo di trekking e Nordic Walking. L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 Ottobre 2021 sull’antico itinerario di Sigerico.

La manifestazione, realizzata grazie al contributo di Decathlon, Gruppo Readytec, Etruria Retail, La Bottega della Spesa in Campagna, e Stosa Cucine, è organizzata dagli assessorati al turismo dei Comuni di Acquapendente e di Siena e dal Gruppo Trekking Senese con la collaborazione dei comuni di Siena, Acquapendente, Monteroni d’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Abbadia San Salvatore e Proceno. La “Walking Francigena Ultramarathon”, promossa a livello nazionale ed internazionale, ha lo scopo di far conoscere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche che costituiscono il patrimonio storico-culturale ed ambientale dei Comuni interessati all’evento ed è strutturata in percorsi di varia lunghezza dai 20 km da Buonconvento a San Quirico, sino ai 120 da Siena ad Acquapendente. E' possibile partecipare a più di una tratta, ma l'intera manifestazione, per le due tratte più lunghe (da Siena e/o da San Quirico d’Orcia sino ad Acquapendente), si svolge senza soste anche nei tratti in notturna, fatti salvi i brevi ristori per rifocillarsi.

La presentazione della manifestazione, avvenuta a Palazzo Patrizi a Siena questa mattina (mercoledì 6 ottobre) è stata la prima uscita pubblica del neo sindaco di Acquapendente Alessandra Terrosi. “Una manifestazione importantissima – ha detto – per la valorizzazione della via Francigena che per il nostro territorio riveste una valenza fondamentale. Il flusso di pellegrini di fatto non si è mai arrestato, salvo un breve periodo, anche durante la pandemia Covid. Nella due giorni organizzeremo inoltre diversi eventi per valorizzare i nostri prodotti tipici”.

A illustrare i numeri e i percorsi della “Walking Francigena Ultramarathon” è stato Daniele Bibbiani, responsabile del progetto per Francigena del Gruppo Trekking Senese. “Ci saranno 17 ristori lungo il percorso – ha spiegato – i cinque nel territorio della provincia di Siena valorizzeranno i prodotti tipici del senese. Saranno impegnati circa 220 volontari fra Protezione civile, Croce Rossa e associazioni di volontariato. I primi camminatori arriveranno intorno alle 8 di domenica mattina ad Acquapendente, gli ultimi entro le 18. Il rientro ai punti di partenza sarà garantito tramite navette”.

Durante la manifestazione i camminatori avranno la possibilità di effettuare “plogging”, ovvero raccogliere rifiuti che si trovano durante il cammino e depositarli negli appositi contenitori predisposti durante il percorso. Ha parlato dell’iniziativa Claudio Passiatore, responsabile comunicazione di Sienambiente. “Sienambiente e Sei Toscana – ha detto – che sono promotori dell’iniziativa si occuperanno della corretta gestione dei materiali raccolti. Si tratta di un semplice gesto che unisce sport e tutela dell’ambiente, benché la ‘Walking’ abbia un percorso su territori puliti e di grande valore”. I partecipanti potranno anche farsi un selfie con i rifiuti trovati e inviare la foto entro il 15 ottobre a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o postarla su Instagram con l’hashtag #ploggingfrancigena taggando Sienambiente. Gli scatti migliori saranno premiati con una borraccia.

I percorsi. Alla luce della esperienza dello scorso anno per le tratte da 120 e 65 km si torna al percorso originale che passa da Radicofani. Per garantire il coinvolgimento di tutti i comuni del territorio, viene istituita con partenza la domenica mattina (10 ottobre) la Abbadia San Salvatore-Acquapendente che, attraverso la valle del Paglia, scende a Ponte a Rigo, dove il percorso si ricongiunge a quello della Radicofani-Acquapendente. Le tratte previste (eventualmente accorpabili come indicato nel regolamento) sono dunque: Siena Buonconvento (35 km); Buonconvento San Quirico detta (20 km); San Quirico Acquapendente (65 km); Abbadia San Salvatore Acquapendente (35 km); Siena Acquapendente (120 km). La manifestazione, omologata e assicurata dalla Uisp - Unione Italiana Sport Per tutti, rientra nelle attività ludico motorie del tempo libero ed è dichiaratamente una camminata non competitiva.

Curiosità. Al tratto Siena-Acquapendente parteciperà per il secondo anno consecutivo una camminatrice non vedente: Chiara Pandolfi sarà accompagnata dalla persona che la segue anche negli allenamenti. Alla partenza da Siena le sarà consegnata una targa di riconoscimento, che spetterà anche ai gruppi più numerosi. I percorsi più gettonati sono stati quelli Siena-Buonconvento unito a Buonconvento-San Quirico d’Orcia (55 km totali) e Siena-Buonconvento unito ad Abbadia San Salvatore-Acquapendente (70 km non in sequenza). Da Piazza del Campo a Siena sabato mattina partiranno circa 700 camminatori. Due gruppi organizzati arrivano da lontano: in particolare da Salerno e da Ceregnano (in provincia di Rovigo). Il 59 per cento dei camminatori arriva da fuori Toscana, un dato interessante per turismo e strutture ricettive. L’età più “rappresentata” è fra i 40 e i 60 anni.

Le informazioni. Tutte le informazioni sono reperibili sul portale della manifestazione (www.francigenaultramarathon.it). E' previsto un servizio di navetta per il rientro e, altra novità rispetto alle precedenti edizioni, Sei Toscana fornirà a ciascun partecipante, all'interno del pacco gara, due sacchetti per l'attività di plogging (la raccolta di eventuali rifiuti presenti sul percorso). Tiemme Spa ha potenziato le linee urbane in occasione della partenza da Siena il 9 ottobre.

Condividi

Ricerca Avviso

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Web Analytics Italia) Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Web Analytics Italia
Accetta
Rifiuta