Ti trovi qui:Home»Avvisi
Martedì, 28 Giugno 2022 13:04

CHIUSURA ESTIVA BIBLIOTECA MORIONDO

Si comunica all'utenza interessata che la Biblioteca Moriondo rimarrà chiusa il giorno 2 luglio 2022 in occasione del palio di Siena e la settimana di ferragosto dal 15 al 20 agosto 2022.

Ricordiamo alle famiglie che ci sono ancora posti disponibili al Centro Gioco 3-6 anni “La Pina” per l’a.e. 2022-2023. Orario del servizio dalle 16:00 alle 19:00, seguirà il calendario della Scuola dell’Infanzia Statale.   Il servizio può essere richiesto per l’intera settimana o frazione di essa (da 2 a 4 giorni settimanali). Di seguito si riportano le tariffe minime e massime mensili del servizio (pagamento in rate trimestrali):

tariffa mensile (frequenza 2 giorni): importo euro 21,20

tariffa mensile (frequenza 5 giorni): importo euro 52,59

Gli interessati al servizio possono mettersi in contatto con l’Ufficio Istruzione del Comune telefonando al numero 0577 251204 o scrivendo ai seguenti indirizzi mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si precisa infine che l’Amministrazione Comunale si riserva di attivare o meno il servizio per l’a.e 2022-2023 in base al numero di iscrizioni che verranno raggiunte.

 

Venerdì, 10 Giugno 2022 12:42

PAGAMENTO SERVIZI SCOLASTICI DI GIUGNO 2022

Si comunica che sul sito del Comune è possibile:

  • prendere visione degli avvisi di pagamento relativi ai servizi scolastici di nuova emissione;
  • prendere visione dello storico dei pagamenti;
  • effettuare on line il pagamento tramite il servizio PagoPA;
  • stampare il relativo avviso per recarsi presso uno dei prestatori di servizi di pagamento abilitati.

Dalla home page il percorso è: “Servizi on line” - “Accesso diretto alla tua home page” (accedere con SPID o con CIE) successivamente “Pagamenti PagoPA”.

Sono attualmente disponibili gli avvisi di pagamento per i servizi di mensa e nido del mese di giugno 2022.

Al primo accesso la voce “Pagamenti PagoPa” è da abilitare da “Gestisci i servizi”.

Si comunica inoltre che nella fatturazione del servizio di refezione elementari del mese di giugno 2022 per i bambini che hanno il modulo dei tre rientri verrà addebitato un importo aggiuntivo che varia da euro 13,30 a euro 7,23 a seconda della fascia ISEE di appartenenza a causa di un errore materiale verificatosi nella fatturazione del mese di settembre 2021.

 

In vista dei Referendum Popolari Abrogativi in tema di Giustizia del 12 Giugno 2022, l’ufficio elettorale sarà aperto NEI SEGUENTI ORARI:

GIOVEDI 9 giugno ’22         dalle ore 9,00 alle ore 18,00

VENERDI 10 giugno ’22       dalle ore 9,00 alle ore 18,00

SABATO 11 giugno ’22       dalle ore 9,00 alle ore 18,00

DOMENICA 12 giugno ’22    dalle ore 7,00 alle ore 23,00

Lunedì, 06 Giugno 2022 18:37

ACCONTO IMU 2022

Si ricorda che entro il 16 giugno 2022 dovrà essere versata la prima rata dell'IMU per l’anno 2022, sulla base delle aliquote e detrazioni deliberate nell'anno precedente.

E' possibile accedere con SPID allo Sportello del contribuente  per calcolare e pagare l’imposta o consultare le proprie rendite catastali e i versamenti già effettuati.

Il calcolo 'in forma libera' è invece disponibile ai seguenti link:

https://www.riscotel.it/calcoloimu/?comune=f605

https://www.comuneweb.it/egov/MonteroniArbia/Sportello-Contribuente-libero.html 

 

LE NOVITA' PER IL 2022 - LEGGE 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022)

PENSIONATI RESIDENTI ALL'ESTERO
La novità più rilevante è la riduzione dell'IMU per i pensionati residenti all'estero con pensione maturata in regime di convenzione internazionale, che per il 2022 è ridotta al 37,5%.

ABITAZIONE PRINCIPALE
Decreto-legge del 21/10/2021 n. 146 Articolo 5 decies - Per l'abitazione principale è stato specificato che questa può essere una sola e, in presenza di nuclei familiari con la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, il contribuente debba scegliere quale debba considerarsi come abitazione principale e, quindi, beneficiare dell'esenzione.
"Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile scelto dai componenti del nucleo familiare."
Per beneficiare dell'esenzione è necessario, pertanto, presentare Dichiarazione IMU in cui specificare quale sia l'immobile da intendersi quale abitazione principale, barrare il campo Esenzione e riportare nelle annotazioni la seguente motivazione: "Abitazione principale scelta dal nucleo familiare ex articolo 1, comma 741, lettera b), della legge n. 160 del 2019".   

IMMOBILI CATEGORIA D/3
Anche per il 2022 l'IMU non è dovuta per gli immobili di categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche i gestori delle attività ivi esercitate.

Zanzara tigre (Aedes Albopictus)

Attualmente è diffusa in tutto il paese fino a quote collinari, soprattutto nei centri abitati,

Condividi

    Importata negli anni novanta dall'Asia probabilmente attraverso il commercio di pneumatici usati, l'Aedes albopictus, meglio conosciuta come "zanzara tigre", si è diffusa negli ultimi vent'anni abbondantemente sia negli Stati Uniti che in Europa, arrivando a costituire un serio motivo di preoccupazione sanitaria e ambientale. Attualmente è diffusa in tutto il paese fino a quote collinari, soprattutto nei centri abitati, dove, stagionalmente, può raggiungere densità molto elevate. L'aspetto caratteristico la rende ben riconoscibile grazie al corpo nero a bande trasversali bianche sulle zampe e sull'addome e con una striscia bianca che le solca il dorso e il capo, si distingue dalle altre zanzare per le abitudini e il ciclo di vita.

Grazie alla sua versatilità, la zanzara tigre è riuscita a superare barriere ambientali notevoli: infatti può deporre anche le uova in ambienti asciutti e poco luminosi dove sono in grado di superare inverni anche rigidi. Il ciclo riprende poi quando si allungano le ore di luce, la temperatura si aggira sui 10 gradi e questi ambienti si riempiono di acqua, spesso anche semplicemente grazie a fenomeni di condensa. A questo punto le uova si schiudono, danno origine a larve e quindi a zanzare adulte che colonizzano poi le zone circostanti secondo un andamento "a focolaio", cioè in modo non continuo e omogeneo. In Italia, è presente come insetto adulto da marzo a novembre-dicembre, ma la deposizione della uova invernali, quelle destinate a svernare, si conclude entro la fine di ottobre e metà novembre.
L'Aedes albopictus è il vettore di diverse malattie virali, ( chikungunya, dengue, malattia da virus Zika),  più diffuso nel nostro Paese.

Prevenzione
Nei mesi più caldi, quando le temperature medie sono intorno ai 25°C, la zanzara può completare un ciclo di sviluppo in meno di 10 giorni, con un picco di massima densità al culmine dell'estate, tra agosto e settembre. L'azione tesa a contrastarla è di natura essenzialmente preventiva e deve puntare a limitare tutte le situazioni e i comportamenti che ne facilitano la riproduzione e la diffusione. La zanzara tigre punge soprattutto nelle ore più fresche della giornata, al mattino presto e al tramonto, e riposa di notte sulla vegetazione. Le sue punture procurano gonfiori e irritazioni persistenti, pruriginosi o emorragici, e spesso anche dolorosi. Nelle persone particolarmente sensibili, un elevato numero di punture può dare luogo a risposte allergiche che richiedono un'attenzione medica.

La strategia di lotta, messa a punto dalle istituzioni sanitarie e dai Comuni, si concentra soprattutto sull'individuazione e distruzione dei focolai larvali e sulle campagne di informazione al cittadino al fine di prevenire la possibilità di deposizione delle uova. Le Aziende Sanitarie svolgono sul territorio una attenta attività di sorveglianza sanitaria per identificare tempestivamente eventuali casi sospetti di malattia e porre in essere, con i Comuni, gli opportuni interventi di disinfestazione anche negli spazi privati, fornendo supporto al controllo di qualità dei trattamenti larvicidi sul suolo pubblico. 

La diffusione della zanzara tigre è tipicamente urbana, proprio per la sua propensione a deporre le uova in piccole raccolta d'acqua. Per questo, è necessario monitorare tutte le zone in cui l'acqua ristagna, come i sottovasi di piante e fiori, le aiuole e le vasche e fontane ornamentali, qualsiasi contenitore lasciato all'aperto, le grondaie, ecc. 

Seguendo questi accorgimenti, tutti i cittadini possono assicurare il loro fondamentale contributo alla lotta della zanzara tigre:

  • evitare l'abbandono di materiali (in cumuli) all'aperto, perché non vi si raccolga acqua piovana, d'innaffiamento, etc.;
  • corretta tenuta della vegetazione (sfalcio e potatura); 
  • eliminare l'acqua dai sottovasi, dagli annaffiatoi, dai bidoni, dai copertoni;
  • innaffiare direttamente orti e i giardini, senza mantenere riserve di acqua a cielo aperto;
  • se necessita usare recipienti per la raccolta dell'acqua, cercare di tenerli coperti e provvisti di zanzariera, ben fissata e tesa;
  • pulire bene i vasi di fiori prima di ritirarli all'interno durante i periodi freddi. L'abitudine di portare le piante al riparo dai freddi invernali, infatti, è probabilmente una delle cause che generano, all'arrivo della primavera, quando le temperature salgono e le piante vengono nuovamente esposte e innaffiate, la schiusa delle uova embrionate che hanno superato indenni l'inverno, così facilitando notevolmente la diffusione della zanzara nell'ambiente;
  • introdurre pesci rossi, grandi predatori delle larve di zanzara, nelle vasche e nelle fontane dei giardini; 
  • trattare con larvicidi le raccolte di acqua non eliminabile, come ad esempio i tombini grigliati, le zone di scolo, i ristagni. I trattamenti dovranno essere eseguiti con cadenza regolare (in base alle indicazioni riportate in etichetta, ogni 7 giorni/4 settimane a seconda del tipo di prodotto), nel periodo di attività vettoriale tra maggio e novembre (esteso anche al mese di aprile laddove le condizioni climatiche ed ambientali risultino particolarmente favorevoli per lo sviluppo di zanzare). Il trattamento dovrà essere ripetuto dopo ogni pioggia abbondante. Esistono diversi prodotti larvicidi (elencati di seguito), reperibili con facilità e a basso costo presso negozi di giardinaggio e per operatori agricoli, negozi di ferramenta.

LARVICIDI BIOLOGICI dotati di selettività completa per la fauna acquatica non bersaglio, consigliati oltre che per tombini, caditoie, bocche di lupo anche negli ambienti con acqua pulita ed ecologicamente delicati (es. risaie, prati allagati, fossi, canali e scoline irrigue, ecc.). 

 - Bacillus Thuringiensis israeliensis, insetticida biologico, capace di produrre una tossina ad azione specifica contro le larve di zanzara, innocuo per l'uomo e gli animali, non inquinante per l'ambiente. Trattamento settimanale.

 - Bacillus thuringiensis israelensis + Bacillus sphaericus, insetticida biologico di ultima generazione, ad azione residuale, che agisce per ingestione contro le larve di zanzare. Può essere impiegato in presenza di acque pulite e/o inquinate. Innocuo per l'uomo e gli organismi acquatici. Trattamento ogni 4 settimane. 

 - Prodotto a base di Polidimetilsiloxano (PDMS silicone) di nuova generazione per il controllo delle larve di zanzare, "eco-friendly" e rispettoso dell'ambiente. Forma un film molto sottile sulla superficie acquatica che ricopre in tutta la sua estensione impedendo alle larve e alle pupe la corretta assunzione dell'ossigeno atmosferico necessario per lo sviluppo allo stadio adulto. Agisce per azione fisico-meccanica, con una persistenza ed un'efficacia di almeno 4 settimane, come da indicazioni in etichetta.

LARVICIDI DI SINTESI CHIMICA a base di principi attivi appartenenti alla categoria dei regolatori di crescita degli insetti (IGR). L'impiego è consigliato per focolai caratterizzati da acque "sporche" con vita acquatica semplificata e con scarsa biodiversità in conseguenza della qualità dell'acqua stessa: lagoni, vasche di decantazione, scoli fognari,  scoli di acque non depurate, tombini, caditoie, bocche di lupo, fondamenta allagate, vespai.

 - Diflubenzuron , impedisce la trasformazione della larva in insetto adulto, presenta bassissima tossicità verso gli organismi non bersaglio, viene rapidamente degradato nell'ambiente e non produce derivati tossici. Trattamento da effettuarsi ogni 3/4 settimane, 

 - Pyriproxyfen , l'azione larvicida si manifesta tra una muta e la successiva in tutti gli stadi preimmaginali. Presenta bassissima tossicità verso gli organismi non bersaglio, viene rapidamente degradato nell'ambiente e non produce derivati tossici. Trattamento da effettuarsi ogni 3/4 settimane.

 - S-Methoprene, previene la maturazione delle larve di insetto interferendo col ciclo biologico impedendo che l'insetto raggiunga la maturità e si riproduca. Trattamento da effettuarsi ogni 2/4 settimane come da indicazioni dell'etichetta.

Prima dell'utilizzo di qualsiasi prodotto larvicida leggere attentamente le indicazioni riportate in etichetta.

Queste precauzioni (e le relative tempistiche) si basano sulle evidenze al momento disponibili e saranno riviste alla luce di nuove indicazioni  pubblicate sul portale del Ministero della Salute alla cui consultazione si rimanda per ottenere gli ultimi aggiornamenti.

 

Lunedì, 30 Maggio 2022 12:41

GRADUATORIE PRIMA INFANZIA A.E. 2022-2023

Si comunica che nella sezione del sito SERVIZI_ISTRUZIONE sono state pubblicate le graduatorie dei servizi Nido d'Infanzia, Prolungamento Nido d'Infanzia, Spazio Gioco e le domande per il Centro 3-6 anni per l'anno educativo 2022-2023. Le graduatorie sono provvisorie e diventeranno definitive dopo quindici giorni dalla loro pubblicazione.

Si avvisa l'utenza che nella giornata di mercoledì 1 giugno 2022 la biblioteca Moriondo sarà aperta dalle ore 8:45 alle ore 12:45 al posto della usuale apertura pomeridiana.

 

Si informa la cittadinanza che prossimamente potreste essere contattati da una società che si occupa di acquisire delle informazioni sulle esigenze e sulle caratteristiche del nostro territorio per il progetto Mediaree - NextGenerationSiena.

Vi ringraziamo per la Vs collaborazione nella compilazione del questionario.

Si tratta di compilare un questionario che risulta disponibile al seguente link  

 https://forms.gle/AZcymUMxRmr9FaMj6

Il progetto Mediaree - NextGenerationSiena (www.mediaree.it), è un percorso di pianificazione strategica di Area Vasta all’interno della provincia di Siena. Il progetto promosso da Anci si pone l’obiettivo di creare una rete di attori che collabori allo sviluppo del territorio e alla promozione di uno stile di vita lento, efficiente, inclusivo e sostenibile, in linea con le strategie individuate dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

 

 

 

 

 

Giovedì, 07 Aprile 2022 09:08

PAGAMENTO SERVIZI SCOLASTICI APRILE 2022

Si comunica che sul sito del Comune è possibile:

  • prendere visione degli avvisi di pagamento relativi ai servizi scolastici di nuova emissione;
  • prendere visione dello storico dei pagamenti;
  • effettuare on line il pagamento tramite il servizio PagoPA;
  • stampare il relativo avviso per recarsi presso uno dei prestatori di servizi di pagamento abilitati.

Dalla home page il percorso è: “Servizi on line” - “Accesso diretto alla tua home page” (accedere con SPID o con CIE) successivamente “Pagamenti PagoPA”.

Sono attualmente disponibili gli avvisi di pagamento per i servizi di mensa e nido (aprile 2022), prolungamento nido (aprile-luglio 2022), trasporto elementari (aprile – maggio 2022) e trasporto materne (aprile – giugno 2022).

Al primo accesso la voce “Pagamenti PagoPa” è da abilitare da “Gestisci i servizi”.

Condividi

Ricerca Avviso

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Web Analytics Italia) Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Web Analytics Italia
Accetta
Rifiuta