Ti trovi qui:Home»Avvisi

I Cittadini Comunitari residenti nel Comune, possono partecipare al voto per il rinnovo degli organi del Comune, mediante richiesta di iscrizione nelle liste elettorali aggiunte.

Il termine perentorio è fissato per il giorno di martedì 16 aprile.

Alla domanda debitamente compilata e sottoscritta deve essere allegata la copia del documento di identità e presentata all'Ufficio Protocollo del Comune nei seguenti orari:

Da lunedì a venerdì dalla ore 09:00 alle ore 12:30 e giovedì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 18:30

Alle ore  12 del 27 aprile 2019 (29° giorno antecedente la data delle votazioni) SCADE il termine per la PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE per l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale.

Si allega il la Pubblicazione n. 1/2019 del Ministero dell'Interno  concernente le "Istruzioni per la presentazione e l'ammissione delle candidature"

Dal 01 marzo 2019 è scattato l’obbligo previsto dall’art.70 L.R.T. 86/2016 della comunicazione telematica per ogni soggetto (persona fisica, persona giuridica, impresa) che concede in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche.

Martedì, 05 Marzo 2019 08:43

Avviso sportello Suap martedì 5 marzo

A causa di esigenze di servizio lo sportello suap del giorno martedì 5 marzo potrà essere effettuato solo fino alle ore 9,45.

Ci scusiamo per eventuali disagi.

Giovedì, 21 Febbraio 2019 16:14

Chiusura uffici comunali 25 febbraio 2019

Si comunica che lunedì 25 Febbraio 2019, in occasione della ricorrenza dei Santo Patrono gli uffici comunali restranno chiusi

Attivato un indirizzo mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
dove i cittadini del  comune possono scrivere per porre tutte le problematiche inerenti al nuovo servizio di raccolta dei rifiuti.

ELETTORALE - Comunicato relativo alle elezioni del Parlamento europeo da tenersi nel maggio 2019

Comunicato Ministero dell'interno 29/1/2019

Pubblicato sulla G.U. n. 24 del 29/01/2019 il Comunicato del Ministero dell’Interno relativo alle prossime Elezioni europee.

Il Consiglio dell’Unione europea, con decisione (UE, Euratom) 2018/767 del 22 maggio 2018, ha fissato per le none elezioni dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale e diretto il periodo dal 23 al 26 maggio 2019.

Al fine di poter esprimere il voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia presso le sezioni elettorali istituite nel territorio degli altri Paesi  membri dell’Unione, gli elettori italiani non iscritti nell’elenco degli elettori residenti  negli altri Paesi membri dell’Unione e che ivi si trovino per motivi di lavoro o di studio, nonché gli elettori familiari con essi conviventi, devono far pervenire entro il 7 marzo 2019 al Consolato competente apposita domanda diretta al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti

ELETTORALE - Elezioni europee 2019: informativa per elettori temporanei

Elettori che si trovano temporaneamente in un Paese membro dell’Unione Europea per motivi di lavoro o di studio
ELETTORI ESTERO

Riportiamo l’Informativa pubblicata dal Ministero degli Affari Esteri riguardante l’Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, in particolare per gli Elettori che si trovano temporaneamente in un Paese membro dell’Unione Europea per motivi di lavoro o di studio:

In occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, che si svolgeranno in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea nel periodo compreso tra giovedì 23 e domenica 26 maggio 2019, gli elettori italiani che si trovino temporaneamente in un Paese membro dell’Unione Europea per motivi di lavoro o di studio, nonché i familiari conviventi, possono votare per i rappresentanti italiani presso i seggi istituiti dagli Uffici consolari.

Per essere ammessi al voto è necessario presentare entro il 7 marzo 2019 una domanda – indirizzata al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali e da presentare al Consolato italiano competente che poi ne curerà l’inoltro – che deve preferibilmente essere redatta utilizzando questo modello. In ogni caso la richiesta dovrà riportare l’indicazione specifica dei motivi per i quali il connazionale si trova nel territorio della circoscrizione consolare e dovrà essere corredata dall’attestazione del datore di lavoro/dell’istituto od ente presso il quale il connazionale svolge la sua attività di studio, oppure da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, che contenga l’indicazione dell’attività di lavoro o studio svolta dal connazionale, ovvero la sua qualità di familiare convivente.

Le domande possono essere presentate all’Ufficio consolare di competenza (si consiglia la consultazione del sito istituzionale):

  1. per posta elettronica (allegando file scansionato della domanda firmata + certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà + fotocopia di un documento di identità del richiedente);
  2. per posta all’indirizzo dell’Ufficio Consolare di competenza (inviando domanda + certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà + fotocopia di un documento di identità del richiedente);
  3. personalmente presso l’Ufficio Consolare di competenza.

Si ricorda che il termine del7 marzo 2019 è tassativo e non derogabile: oltre tale data le domande non potranno essere accolte e gli elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro o studio potranno esercitare il loro diritto di voto solo in Italia (art. 3 comma 6 DL 408/1994), oppure nel Paese di abituale residenza UE se iscritti all’AIRE.

>> Modulo domanda temporanei

Entro il 25 febbraio 2019 i cittadini dell’Unione, che intendano partecipare all’ Elezione dei rappresentanti dell’Italia al Parlamento europeo, devono presentare al Sindaco una domanda di iscrizione nella apposita lista elettorale aggiunta, (art. 2, n. 1, del D.L. n. 408/1994, conv. con modificazioni dalla legge n. 483/1994).

Nella domanda (art. 2, n. 1, del D.L. n. 408/1994, conv. con modificazioni dalla legge  n. 483/1994). devono essere espressamente dichiarati:

  1. la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto;
  2. la cittadinanza;
  3. l'indirizzo nel comune di residenza e nello Stato di origine;
  4. il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
  5. l'assenza di un provvedimento giudiziario, penale o civile, a carico, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell'elettorato attivo.

Eventuali domande pervenute successivamente non potranno essere accolte.

I cittadini dell’Unione già iscritti nelle liste aggiunte in occasione delle precedenti Elezioni europee possono esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia senza dover presentare una nuova istanza.

L’eventuale trasferimento di residenza di cittadini dell’Unione già iscritti nelle liste aggiunte del Comune di emigrazione determina l’iscrizione d’ufficio nelle liste aggiunte del Comune di nuova residenza

Si comunica che gli orari delle scuole saranno regolari ed anche il servizio di trasporto scolastico sarà garantito

Condividi

Ricerca Avviso

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Web Analytics Italia) Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Web Analytics Italia
Accetta
Rifiuta